Serie TV

Tribes of Europa 2: anticipazioni trama, attori e personaggi, data di uscita e streaming

Pubblicato da
Manuel Magarini

Tribes of Europa, serie di sei episodi creata dal regista Philip Koch, ha esordito lo scorso 19 febbraio. Realizzato da W&B Television, i produttori che si sono occupati del fortunato Dark, il nuovo prodotto costituisce un racconto post-apocalittico ambientato nel 2074, quando, successivamente alla caduta dei Governi nazionali, le varie tribù emerse dilaniano il continente. Chi ha già terminato la visione della prima stagione si starà chiedendo se ce ne sarà una seconda… Proviamolo a scoprire.

Tribes of Europa 2: sulle orme di Dark

Al momento il colosso dell’on-demand preferisce non sbilanciarsi sulle prospettive future di Tribes of Europa, la quale, non essendo stata annunciata come miniserie, potrebbe avere un proseguo. Trattando di un progetto che condivide con Dark il medesimo background, le aspettative sono naturalmente elevate.

Il coinvolgimento dei produttori Max Wiedemann e Quirin Berg lascia presagire che Tribes of Europa finisca con seguire le orme di Dark e si affermi tra i telefilm originali europei più visti su Netflix a livello mondiale. Comunque, prima di impegnarsi, la compagnia vorrà “toccare con mano” l’accoglienza degli iscritti. Se il numero di spettatori, con particolare attenzione ai primi 28 giorni di presenza in catalogo, ripagherà le attese dei vertici aziendali, Tribes of Europea avrà molto probabilmente un seguito.

D’altra parte sono piuttosto poche le produzioni originali Netflix ad essersi “aggiudicate” una S2. Al netto di Dark, giunto lo scorso giugno al capolinea con la terza e ultima season, ad ora lo streamer annovera Come vendere droga online (in fretta), rinnovato per la S3, e le più recenti Barbari e Biohacker, entrambe prolungate per un secondo ciclo di episodi.

A pochi mesi dagli incoraggianti risultati ottenuti da Barbari, Tribes of Europa contribuisce a collocare la filiale tedesca di Netflix tra quelle maggiormente in grado di incontrare i favori di un pubblico eterogeneo ed internazionale, mettendosi in scia alle più rinomate. Elmeenti politici e fantasy si intrecciano in un azzeccato connubio post apocalittico richiamante l’universo di Star Wars, con uno scenario che rimanda anche a quella di Mad Max.

Oltre al già citato Dark, in cui sparizioni e fenomeni inspiegabili quali la morte di numerosi volatili o bruschi sbalzi di tensione elettrica fanno da cornice alle vicende di quattro famiglie, in un continuo gioco di piani temporali tra passato e futuro, riferimenti alle sorti nefaste del genere umano sono presenti pure in Biohacker, dove una studentessa di biologia di una prestigiosa università tedesca ha il compito di smascherare un complotto che lega una prof di biologia e una vicenda familiare.

Tribes of Europa 2: anticipazioni trama

Tornando alla serie diretta da Philip Koch, essa è ambientata in Europa nel 2074. Un blackout mondiale misterioso, accaduto nel 2029, causa la frammentazione del Vecchio Continente in migliaia di micro stati, in lotta per il predominio. Tre fratelli provano a unire le forze nel tentativo di salvare il mondo, dopo essere rimasti coinvolti in un conflitto spietato per essersi impossessati di un cubo, a cui tutti aspirano, contenente un segreto che potrebbe sconvolgere definitivamente le sorti dell’umanità. Sia per i nomi che per le forti caratterizzazioni, le tribù ricalcano orme fumettistiche.

Esistono i Corvi, tribù basata su un sistema gerarchico scalabile mediante combattimenti all’ultimo sangue. Hanno il loro quartier generale in una Berlino ormai perduta, che riporta ad ambientazioni anni Ottanta, con i suoi occhi bistrati di nero, outfit in lattex o in pelle e  musica punk. Sullo schieramento opposto ci sono i Crimson, organizzazione militare di stampo pacifista (sebbene appaia piuttosto un controsenso l’associazione tra un corpo armato e l’ideale non bellico), spinti dalla dottrina secondo cui il sogno europeo mai tramonterà. Infine, gli Origine vivono nelle foreste, in un clima di concordia e di totale armonia con la natura, che negli anni ha preso il sopravvento sul cemento.

Assistito all’assalto mortale dei Corvi, tre fratelli superstiti, Liv, Kiano ed Elja, saranno i protagonisti della trama. Kiano è in balia dei Corvi, finendo nella esclusiva corte della spietata ma al contempo affascinante Lord Varvara. Liv è dedita alla causa dei Crimson, in un susseguirsi di colpi di scena e tradimenti che la ritraggono disposta a qualunque sacrificio pur di riunire la sua famiglia.

Ad Elija tocca la missione più ardua: egli, infatti, ha in possesso il cubo degli Atlantidei, unica civiltà sopravvissuta alla catastrofe del 2029, recuperato dai Corvi, che hanno trucidato l’Atlantideo precipitato nel territorio degli Origine con il proprio velivolo. Accompagnato da un personaggio bizzarro che si muove a bordo di un veicolo a metà tra un camion ed un suv, Elja si spingerà, in viaggio, oltre nella comprensione di quanto sta per succedere, venendo al corrente di una minaccia inarrestabile proveniente dall’Est, in grado di annientare la razza umana.

La prima stagione di Tribes of Europa termina con una serie di misteri irrisolti, che concedono ampio margine di manovra in vista di un’eventuale continuazione. È chiaro: la mitologia rappresentata offre ancora parecchi spunti da approfondire, e siamo appena all’inizio della esplorazione.

Di che cosa parla la serie? Sulla scia di un misterioso disastro planetario accaduto nel dicembre del 2029, 45 anni dopo le tribù emerse dalle macerie dell’Europa sono in pieno conflitto.

Nel 2074, tre fratelli appartenenti alla tribù Origine, Kiano (Emilio Sakraya), Liv (Henriette Confurius) ed Elja (David Ali Rashed), si ritrovano oggetto di un attacco per esser entrati in possesso di un misterioso cubo. Separato dagli altri, ognuno dei tre fratelli sarà obbligato a intraprendere il rispettivo percorso in una concitata battaglia per la costruzione di una nuova Europa.

Cast: attori e personaggi

Qualora venisse confermata, in Tribes of Europa 2 sarebbe plausibile ritrovare David Ali Rashed (Elja), Emilio Sakraya (Kiano) e Henriette Confurius (Liv) calarsi nuovamente nel ruolo dei tre fratelli protagonisti. Al loro fianco sarebbero confermati James Faulkner (Generale Francis F. Cameron), Robert Finster (David Voss), Melika Foroutan (Lord Varvara), Oliver Masucci (Moses), Benjamin Sadler (Jacob) e Ana Ularu (Grieta).

Quando esce Tribes Of Europa 2

Sempre che Netflix disponga la conferma, difficilmente Tribes of Europa 2 vedrà la luce prima della primavera 2022. La stagione 1 è stata girata a Berlino, in Croazia e in Repubblica Ceca tra il settembre e il dicembre 2020. Se le riprese della S2 partiranno in estate, o, più verosimilmente, in autunno (emergenza sanitaria permettendo), il prossimo ciclo di episodi uscirà nel 2022, indicativamente a cavallo tra l’estate e l’autunno.

Tribes Of Europa 2 in streaming

L’eventuale distribuzione di Tribes of Europa 2 competerebbe a Netflix in esclusiva in tutti i territori dove il servizio è attivo e, dunque, anche in Italia.

FONTI: Tvserial, Rtl

Looks like you have blocked notifications!
Condividi
Pubblicato da
Manuel Magarini