Dopo il successo dei due appuntamenti di mercoledì 10 e 17 marzo 2021 su Giallo, canale di Discovery, cosa ne sarà di Tatort – Scena del crimine, almeno per quanto riguarda l’Italia? Nel 2022 usciranno nuovi episodi oppure è meglio mettersi il cuore in pace e non contarci su? Prima di scoprirlo, rinfreschiamo un po’ la memoria a chi ha già sentito parlare dello show magari solo di sfuggita. Stiamo parlando di una produzione ARD mandata per la prima volta in onda oltre mezzo secolo fa.
Già, avete letto bene: più di 50 anni fa! Vi sembra impossibile? Ebbene, vi raccontiamo la pura e semplicità verità. L’esordio ebbe luogo il 29 novembre 1970, e oggi si conferma la serie televisiva in lingua tedesca più longeva di ogni epoca. Il che suona praticamente scontato, del resto nemmeno noi italiani abbiamo un esempio equiparabile, nonostante a conti fatti la serialità riscuota particolari apprezzamenti nei nostri confini.
Tatort: la messa in onda italiana
Degli oltre mille episodi girati di Tatort, che tradotto significa proprio “scena del crimine”, ce ne è giunta esclusivamente una parte. Dal 17 febbraio 2016 al 3 gennaio 2017 sono usciti su Rete 4 (ciclo Tschiller-Gümer), e dal 7 gennaio 2018 fino a oggi su Giallo (ciclo Eisner-Fellner). Cosa ne sappiamo allora sugli episodi inediti nel corso del 2022?
Poiché Tatort – Scena del crimine risulta tuttora in produzione, quindi in arrivo sull’emittente austriaca con nuovi episodi, probabilmente la programmazione dei contenuti mai rilasciati in Italia continui su Giallo anche nel corso del 2022. Se ciò fosse vero, i numerosi fan del prodotto ne sarebbero entusiasti. Al momento rappresentano unicamente ipotesi, senza alcun comunicato ufficiale diramato dai dirigenti Discovery o dai piani alti ARD. Sono pure e semplici speculazioni, suffragata da ottime ragioni, soprattutto per una rete commerciale: gli ascolti.
I buoni risultati riscossi dagli appuntamenti di Tatort con gli spettatori italiani sono una palese dichiarazione di interesse del pubblico. A ogni modo, prima di cantare vittoria si consiglia di portare ancora un po’ di pazienza e tenere monitorata la situazione, perché da qui alle prossime settimane o mesi se ne saprà senz’altro di più.
Anticipazioni trama
Qualora Tatort rifaccia capolino su Giallo, gli episodi di Tatort – Scena del crimine 2022 continuerebbero a raccontarci le indagini appassionanti dei due detective Bibi Fellner e Moritz Eisner, disposti a tutto pur di difendere le pericolose strade di Vienna.
Cast: attori e personaggi
In attesa delle nuove puntate, ricordiamo i protagonisti che sono tornati pure in quelle inedite trasmesse su Giallo mercoledì 10 e mercelodì 17 marzo 2021. Tra di loro figurano Adele Neuhauser e Harald Krassnitzer nei rispettivi panni dei due investigatori della polizia della capitale austriaca Bibi Fellner e Moritz Eisner.
Completano la squadra Dietmar Bär nel ruolo di Freddy Schenk, Joe Bausch nei panni del Dr. Joseph Roth e Klaus J. Behrendt nelle vesti di Maz Ballauf. Sono parte integrante del cast anche Jan Josef Liefers, che interpreta Karl-Friedrich Boerne, Axel Milberg, che presta il volto di Klaus Borowski, Axel Prahl che porta in scena Frank Thiel.
Harald Krassnitzer
Harald Krassnitzer, nato il 10 settembre 1960 a Grödig, nel Salisburghese, è un attore austriaco, prevalentemente attivo in campo teatrale e televisivo. Tra piccolo e grande schermo è apparso in oltre una settantina di produzioni, a partire dagli anni Novanta: tra i suoi ruoli più importanti, quelli in Der Winzerkönig, Paul Kemp – Alles kein Problem, Tatort e Un dottore tra le nuvole. I primi passi nel campo della recitazione li muove a 10 anni, sul palcoscenico teatrale.
Frequenta una scuola per la formazione commerciale tra il 1984 e il 1988, ma, in concomitanza, segue pure un corso di recitazione in un teatro di Salisburgo. Così lavora presso il Teatro di Graz dal 1988 al 1990. In televisione sbarca nel 1993 con la serie Die Oase, dove impersona Dieter Krause. Successivamente, viene scritturato dal Volkstheater di Vienna e dunque entra nel cast principale di Un dottore tra le nuvole, in cui fino al 2005 è il Dottor Justus Hallein. Il ruolo di Moritz Eisner, commissario capo in Tatort lo ottiene nel 1999 e già l’anno seguente riceve il Premio Romy come miglior attore in una serie tv.
Quand’è il 2001 è protagonista del film tv Allein unter Männern di Angeliki Antoniou, per cui è Bernhard Bausch. Il lungometraggio segna un incontro fondamentale nel privato di Krassitzer: come co-protagonista (è la Dott.ssa Tana Fercher), lo affianca davanti alla macchina da presa Ann-Kathrin Kramer. Ed è lì che scatta la scintilla fra i due, un sentimento coronato nel 2009 dalle nozze. A partire dal 2006 Krassnitzer è tra i volti principali di Der Winzerkönig, dove impersona Thomas Stickler fino al 2010. Dopodiché, come Paul Kemp, è protagonista di serie Paul Kemp – Alles kein Problem.
Adele Neuhauser
Adele Neuhauser, nata il 17 gennaio 1959 ad Atene in Grecia, è un’attrice austriaca per lo più attiva in campo televisivo e teatrale. Vale il discorso già fatto con Harald Krassnitzer: in curriculum vanta diverse presenze in opere cinematografiche, ma sono quelle tv che le riservano maggiori soddisfazioni e la impongono all’attenzione del pubblico.
Complessivamente, prende parte a circa una novantina di produzioni differenti a partire dalla fine degli anni Novanta; tra le collaborazioni più proficue spiccano Tatort e Quattro donne e un funerale, che le valgono in più occasioni l’ambito Romy-Award. Moglie dell’attore Zoltan Paul, nipote dell’artista Leopold Schmid e madre dell’attore Julian Pajzs, è membro dell’Accademia del film austriaco (Akademie des Österreichischen Films).
Tatort in streaming
Come seguire Tatort – Scena del crimine on-demand nei nostri confini? Se vivi in Italia, e non sei riuscito a sintonizzarti su Giallo per la prima assoluta, augurati che le puntate inedite della serie poliziesca torneranno disponibili anche in streaming su Discovery+, dopo la messa in onda lineare dello show. Il servizio, lo ricordiamo è a pagamento, ma offre agli utenti la possibilità di disdire l’abbonamento sempre e comunque. Insomma, totale o quasi assenza di vincoli, il che è un punto di forza certamente non trascurabile.
FONTE: Tvserial